progetto

  • "Una leva civica sotto l'albero" intervista a Flavio Spreafico a Bergamo TV

    Lo scorso 12 dicembre è andata in onda su BergamoTV un'intervista a Flavio Spreafico, vicepresidente di Associazione Mosaico, in cui si è parlato del progetto di raccolta fondi in favore della Fondazione Adriano Bernareggi per attivare due leve civiche presso il Museo della cattedrale di Bergamo.

  • “A SCUOLA DI SERVIZIO CIVILE”: un’iniziativa completamente gratuita rivolta alle classi quinte degli istituti superiori presenti in Lombardia

    Da oltre 10 anni Associazione Mosaico collabora a titolo gratuito con le scuole delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Monza Brianza per presentare il progetto “A scuola di Servizio Civile”. Destinatari del progetto sono gli alunni delle classi V degli istituti scolastici di II grado.

    Slides, materiale informativo, quiz interattivi e lezioni partecipate sono gli ingredienti degli incontri proposti, che durano, sulla base delle richieste degli Istituti superiori, massimo cinquantacinque minuti. Importante momento di confronto durante questi incontri sono le testimonianze portate da alcuni volontari in Servizio Civile, direttamente oppure con utilizzo di supporti visivi, e le riposte alle domande degli studenti.

    L’attività mira a far crescere e promuovere una maggiore conoscenza relativa a valori e principi del Servizio Civile Universale e ai progetti attivati da Associazione Mosaico. L’intenzione è quella di agevolare la circolazione di notizie e la diffusione di materiale informativo intorno al Servizio Civile Universale entro i tempi di pubblicazione del bando, così da incentivare la partecipazione degli studenti che abbiano raggiunto la maggiore età.

    Il Servizio Civile Universale si colloca infatti all’interno del panorama delle scelte che i ragazzi possono effettuare alla fine delle scuole superiori di secondo grado come esperienza altamente formativa e professionalizzante nell’ambito dello sport, del soccorso, del tutoraggio scolastico, dell’assistenza alle persone (infanti, minori, adolescenti, disabili, adulti in condizioni di disagio, anziani, pazienti,..), della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale e della salvaguardia ambientale e dell'educazione e assistenza digitale.

    Notevoli sono stati i riscontri ottenuti sino ad oggi, ben 49.585 gli studenti degli istituti delle Province di Bergamo, Brescia, Como e Lecco che hanno partecipato al progetto e ottimo il feedback di insegnanti e studenti che hanno lasciato il loro recapito per essere informati dell’uscita dei bandi che vengono pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

    Per partecipare al progetto gli Istituti superiori interessati, possono chiamare: Associazione Mosaico al numero 035254140 e chiedere di Mattia Lego - "A scuola di Servizio Civile" oppure scrivere all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

    Gli interventi possono essere richiesti anche da Informagiovani. Solo su richiesta siamo disponibili ad intervenire in modalità online. 

    Per approfondire: resoconto del progetto "A scuola di Servizio civile" anno 2018/19

     1
     
    3
     
  • 2340 alunni coinvolti ma il nostro impegno non finisce qui

    Grazie alla collaborazione con numerosi istituti scolastici regionali abbiamo avuto la possibilità di presentare il Servizio Civile come valida proposta per la crescita professionale ma soprattutto personale dei ragazzi.

    19 classi di IV e V superiore per un totale di 2340 alunni coinvolti ma nostro impegno non finisce qui.

    Venerdì 12 aprile interverremo all’istituto Betty Ambiveri al Salone dello studente di Presezzo.

    Un evento rivolto all’orientamento degli studenti che stanno concludendo il percorso di istruzione superiore di secondo grado e alle loro famiglie.

    Oltre ai migliori atenei presenti anche il Servizio Civile si colloca all’interno del panorama delle scelte che i ragazzi possono effettuare per il loro futuro.

    Un’esperienza altamente formativa e professionalizzante direttamente sul campo nell’ambito della cultura, dell’assistenza ad adulti e minori, della cooperazione internazionale e della salvaguardia ambientale.

    Indipendentemente dalle scelte che faranno, auguriamo ai ragazzi che abbiamo incontrato:

    “Possano le tue scelte riflettere le tue speranze, non le tue paure” – Nelson Mandela

    Ringraziamo tutti gli istituti scolastici che ci hanno ospitato:

    Istituto Statale di Istruzione Superiore “Einaudi”, Istituto di Istruzione Superiore Betty Ambiveri, Liceo Scienze Umane "Paolina Secco Suardo", Istituto Statale di Istruzione Superiore Zenale e Butinone, Istituto Statale "Lorenzo Lotto", Istituto di Istruzione Superiore “Battista Rubini”, Istituto di Istruzione “Caterina Caniana” in provincia di Bergamo

    Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Luigi Bazoli – Marco Polo" e Liceo "Veronica Gambara"  in provincia di Brescia

    Istituto Istruzione Superiore “Giovanni Bertacchi” in provincia di Lecco

    Liceo Scientifico “Galileo Galilei”e Istituto di Istruzione Superiore “J. Monnet” in provincia di Como

    Se sei un insegnante interessato ai nostri interventi gratuiti nelle scuole puoi richiedere informazioni a Flavio Spreafico responsabile del progetto “A Scuola di Servizio Civile” scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

    Articolo scuole next big thing

  • Ass.ne Mosaico presenta "FoOL" al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

    Si è svolto il 18 dicembre 2019 a Milano, di fronte a un numeroso pubblico, l'incontro organizzato da Regione Lombardia con i vertici del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, presente la Direttrice dell’Ufficio per il Servizio Civile Universale Immacolata Postiglione.
    Durante il convegno si è parlato della programmazione triennale del Servizio Civile Universale e del prossimo bando per la presentazione dei progetti.
    In tale occasione Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico, è intervenuto presentando il progetto FOOL (Formazione Orientamento Lavoro) finanziato dalla Fondazione Istituti Educativi Bergamo.
    Il progetto permetterà di creare un modello di rilevazione e certificazione condiviso delle competenze maturate dai giovani che svolgeranno nei prossimi mesi il percorso di servizio civile universale o leva civica lombarda, con l’obiettivo di rendere più facile e semplice il loro inserimento nel mondo del lavoro.

    Claudio 2

    Claudio 5

    Claudio10

  • È online la ricerca di fondi promossa da Fondazione Bernareggi e Associazione Mosaico per sostenere il museo della Cattedrale di Bergamo

    Un vero “crowdfunding”, una raccolta fondi sulla rete, per ingaggiare due giovani in leva civica per un anno che con il loro impegno aiutino a rendere fruibile lo spazio archeologico e museale collocato sotto la Cattedrale di Bergamo. La Fondazione Adriano Bernareggi, impegnata da tempo nella valorizzazione di questi spazi e dei capolavori qui conservati e Associazione Mosaico, Ente di Servizio Civile e di Leva Civica, hanno promosso e messo online un progetto, intitolato “Una Leva Civica sotto l’albero”, da finanziare attraverso una raccolta fondi sul sito internet “Rete del Dono”.

    Grazie alla leva civica, due giovani volontari potranno così operare in supporto al Museo della Cattedrale prestando 1400 ore di servizio nell'arco di un anno e percependo un contributo mensile di 433,80 euro.
    “Per far riaffiorare e valorizzare le bellezze della nostra città – spiegano i promotori - abbiamo bisogno di coinvolgere giovani da rendere protagonisti di questa impresa e abbiamo bisogno di supporto affinché questo coinvolgimento si concretizzi”
    L’offerta, a cui tutti possono contribuire, è libera, ma con una donazione da almeno 30 euro fino a una quota di 1.500 pensata per le aziende, in collaborazione con il Museo sono previste delle ricompense di grandissimo valore artistico e materiale, da cartoline virtuali a serate esclusive da trascorrere presso gli spazi museali.
    Per raggiungere il progetto in rete, il link è https://www.retedeldono.it/it/una-leva-civica-sotto-lalbero

    L’iniziativa sarà presentata nei suoi particolari nel corso di un incontro con la stampa venerdì 6 dicembre alle ore 11 presso la sede del Museo presso la Cattedrale di Bergamo.

     

  • Grazie a te Lucia!

    "Vi ringrazio molto per quest'anno. Partecipare al progetto "Prove d'Armonia - Servizio civile a favore degli anziani degli Enti del Terzo Settore Lombardo" è stato molto interessante. Mi sono trovata bene con i colleghi.

    Ho inoltre imparato tante attività nuove e grazie a esse ho sconfitto un po' la mia timidezza, migliorando le mie conoscenze personali e lavorative.
    Grazie ancora tanto per avermi dato questa opportunità!

     

    Lucia Esposito

     

  • L'Eco di Bergamo "Una Leva civica sotto l'albero"

    Articolo del 7 dicembre 2019 L'ECO DI BERGAMO "Museo della Cattedrale, raccolta fondi 3.0"

    Eco 1

    Eco 2

     

  • Progetti di Servizio Civile Universale bando 2022 - 2023 (avvio maggio 2023)

    SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - BANDO 2022/2023.

    Ecco l'elenco dei progetti di Servizio Civile Universale elaborati da Associazione Mosaico che sono presenti nel bando di Servizio Civile.

    Il bando è scaduto il 20 febbraio 2023 (ore 14:00) e non è più possibile presentare la domanda di partecipazione.

    Rimangono a disposizione dei candidati, le schede sintetiche dei progetti.

    Tutti i progetti sono dedicati a uno specifico programma di intervento e si differenziano per settore ed area di intervento.

    Per conoscere più da vicino i progetti, avere un'idea della formazione offerta e delle attività che i candidati potranno svolgere, è possibile consultare le schede sintetiche cliccando sui titoli dei progetti.

    Programma di intervento, ambito e obiettivi del programma

    Settore d'intervento Area d'intervento Progetto Posizioni in prov. di:

    INCLUSIVA…MENTE: un programma di servizio civile universale nel distretto Bergamo Papa Giovanni XXIII

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
    A - ASSISTENZA 1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 1

    CI SONO ANCH'IO: un progetto a sostegno dei più fragili nella provincia di Bergamo

     BG
    2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio

    PROGETTO 2

    LA VITA E' BELLA. Un progetto a sostegno della fragilità

     BG
    3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 3

    ARIMO! Un progetto a sostegno dei minori nel distretto Bergamo Papa Giovanni XXIII

     BG
    11 - Migranti

    PROGETTO 4

    MIGRARE E' INCONTRARE_Un progetto a sostegno dei migranti nel distretto Bergamo Papa Giovanni XXIII

     BG
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 5

    A SPASSO COI LIBRI - Servizio Civile nelle biblioteche della Bergamasca

     BG
    E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT 5 - Servizi all'infanzia

    PROGETTO 6

    SI COMINCIA DA ZERO! Un progetto per la prima infanzia nel distretto Bergamo Papa Giovanni XXIII

     BG
    21 - Attività artistiche (cinema, teatro, fotografia e arti visive…) finalizzate a processi di inclusione

    PROGETTO 7

    ACCULTURIAMOCI INSIEME - Un progetto per l'inclusione delle persone fragili

     BG
    24 -  Sportelli informazione

    PROGETTO 8

    INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE - Un progetto di Servizio Civile a supporto della cittadinanza

     BG

    PROGETTA IL FUTURO: un programma di servizio civile universale nel distretto Bergamo Ovest

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni

     

    A - ASSISTENZA 1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 9

    DAMMI LA MANO: un progetto di servizio civile per la disabilità nella provincia di Bergamo

     BG
    2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio

    PROGETTO 10

    UN MONDO NUOVO: il servizio civile per chi ha più bisogno. Un progetto nella provincia di Bergamo

     BG
    3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 11

    PERCORSI: Un progetto a sostegno dei minori nel distretto Bergamo Ovest

     BG
    C - PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA 8 - Riqualificazione urbana

    PROGETTO 12

    FUTURA: I GIOVANI DEL SERVIZIO CIVILE PER IL MONDO DI DOMANI. Un progetto per l’ambiente in provincia di Bergamo

     BG
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 13

    CHI TROVA UN LIBRO TROVA UN TESORO - Servizio Civile nelle biblioteche della Bergamasca

     BG
    E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT

    5 - Servizi all'infanzia

    9 - Attività di tutoraggio scolastico

    PROGETTO 14

    UNA PICCOLA COMUNITA’ EDUCANTE. Un progetto di servizio civile universale nel distretto Bergamo Ovest

     BG
    16 - Educazione e promozione dei diritti del cittadino

    PROGETTO 15

    LA CASA DI VETRO: un progetto di servizio civile al servizio dei cittadini in provincia di Bergamo

     BG

    IN AZIONE: un programma di servizio civile universale nel distretto Bergamo Est

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
    A - ASSISTENZA 1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 16

    IO CON TE STO BENE: un progetto di servizio civile a sostegno della disabilità in provincia di Bergamo

     BG
    2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio

    PROGETTO 17

    SI PUO' FARE: il servizio civile per le persone fragili. Un progetto nella provincia di Bergamo

     BG
    3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 18

    NEXT GENERATION! Un progetto a sostegno dei minori nel distretto Bergamo Est

     BG
    C - PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA 8 - Riqualificazione urbana

    PROGETTO 19

    UN MONDO A COLORI: PROTEGGIAMO L'AMBIENTE. Un progetto di servizio civile nella provincia di Bergamo

     BG
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 20

    L'ODORE DEI LIBRI - Servizio Civile nella biblioteche della Bergamasca

     BG
    E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT 5 - Servizi all'infanzia

    PROGETTO 21

    A PICCOLI PASSI: Un progetto per la prima infanzia nel distretto Bergamo Est

     BG
    16 - Educazione e promozione dei diritti del cittadino

    PROGETTO 22

    CERTIOREM - Servizio Civile nell'educazione e promozione dei diritti del cittadino

     BG
    18 - Educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale

    PROGETTO 23

    VALORIZZARE IL TERRITORIO - Servizio Civile nell'educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale

     BG

    FUTURI ORIZZONTI: un programma di servizio civile universale in provincia di Brescia, Mantova e Cremona

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni

     

    A - ASSISTENZA 1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 24

    FIANCO A FIANCO: il servizio civile per la disabilità

     BS, CR, MN
    2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio

    PROGETTO 25

    PRENDERSI CURA: un progetto di servizio civile per le persone fragili e anziane

     BS, MN
    3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 26

    INSIEME SI PUO’: Un progetto a sostegno dei minori nelle province di Brescia, Mantova e Cremona

     BS, MN, CR
    4 - Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase

    PROGETTO 27

    IN MANI SICURE A BRESCIA E CREMONA: progetto in favore di pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale

     BS, CR
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 28

    UNA PAGINA IN PIU': Servizio Civile nelle biblioteche delle province di Brescia e Mantova

     BS, MN
    4 - Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

    PROGETTO 29

    MUSEANDO: Servizio Civile nei musei della Lombardia

     BS, MN

    UNA RETE DI IDEE: un programma di servizio civile universale a Como, Sondrio e Varese

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
    A - ASSISTENZA 1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 30

    IL MIO TEMPO PER TE: il servizio civile a sostegno della disabilità. Un progetto nelle province di Como e Varese

     CO, VA
    2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio

    PROGETTO 31

    VENGO ANCH'IO. Un progetto a sostegno di adulti e anziani in condizioni di disagio

     CO, VA
    3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 32

    UNA SFIDA: Un progetto a sostegno dei minori nelle province di Como e Varese

     CO, VA
    C - PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA 8 - Riqualificazione urbana

    PROGETTO 33

    NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE: il servizio civile per l'ambiente. Un progetto.

     CO
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 34

    LEGGERE TRA LE RIGHE: Servizio Civile nelle biblioteche della provincia di Como e Varese

     CO, VA
    4 - Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

    PROGETTO 35

    TUTTI AL MUSEO - Servizio Civile nelle provincie di Como e Varese

     CO, VA
    E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT 5 - Servizi all'infanzia

    PROGETTO 36

    SPAZIO INFANZIA: Un progetto per la prima infanzia in provincia di Como

     CO
    18 - Educazione e promozione del turismo sostenibile e sociale

    PROGETTO 37

    LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO - Servizio Civile nell'educazione del turismo sostenibile e sociale

     CO, VA
    24 -  Sportelli informazione

    PROGETTO 38

    SPORTELLI INFORMA - Servizio Civile a supporto dei cittadini

     CO, VA

    CAMBIARE PER INCONTRARE: un programma di servizio civile universale in Brianza e nel Lecchese

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
    A - ASSISTENZA 1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 39

    PERCORRERE LA SOLIDARIETA': un progetto di servizio civile a sostegno della disabilità

     LC, MB
    3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 40

    RelAzioni a catena: Un progetto a sostegno dei minori nelle province di Lecco e Monza

     LC, MB
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 41

    LIBRIAMOCI - Servizio Civile nelle biblioteche della provincia di Monza e Lecco

     LC, MB
    E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT 5 - Servizi all'infanzia

    PROGETTO 42

    CRESCERE 0-6: Un progetto per la prima infanzia nelle province di Lecco e Monza

     LC, MB
    16 - Educazione e promozione dei diritti del cittadino

    PROGETTO 43

    DIRITTI….NON PRIVILEGI! Servizio Civile a supporto dei cittadini

     LC, MB

    UN SENTIRE COMUNE: un programma di servizio civile universale a Milano e Pavia

    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

    • OBIETTIVO 3 Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
    • OBIETTIVO 4 Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva e un'opportunità di apprendimento per tutti
    • OBIETTIVO 5 Raggiungere l'eguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
    • OBIETTIVO 10 Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
    A - ASSISTENZA 
      
     1 - Persone con disabilità

    PROGETTO 44

    QUANTE STRADE: il servizio civile per la disabilità. Un progetto per le province di Milano

     MI
     2 - Adulti e terza età in condizioni di disagio

    PROGETTO 45

    PERCORSI NUOVI: il servizio civile per adulti e anziani in condizioni di disagio

     MI
     3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale

    PROGETTO 46

    TESSERE RELAZIONI: Un progetto a sostegno dei minori nelle province di Milano e Pavia

     MI, PV
     4 - Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase

    PROGETTO 47

    IN MANI SICURE A MILANO: progetto in favore di pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale

     MI
    D - PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE  1 - Cura e conservazione biblioteche

    PROGETTO 48

    LEGGENDO SI IMPARA - Servizio Civile nelle biblioteche della provincia di Milano

     MI
    E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT 16 - Educazione e promozione dei diritti del cittadino

    PROGETTO 49

    ATTIVIAMOCI! Servizio Civile nell'educazione e promozione dei diritti

     MI

     

  • PROGETTO DI LEVA CIVICA REGIONALE C.A.G. SOCIAL: OBIETTIVO ORIENTARE I GIOVANI CYBERNAUTI IN VALLE SERIANA E FORMARE INFLUENCER POSITIVI RIAGGANCIANDOLI ALLA REALTA’ QUOTIDIANA

    Integrare il mondo virtuale con il mondo reale promuovendo l’utilizzo dei social network in chiave educativa e di crescita relazionale riportando queste esperienze dal virtuale al reale prevenendo anche fenomeni di dipendenza o di cyber-bullismo. Sono questi gli obiettivi che si pone il Progetto di Leva Civica regionale volontario CAG SOCIAL. Due giovani volontari, supportati da un equipe educativa, selezionati da Associazione Mosaico in concerto con il Comune di Gandino, dopo un percorso di formazione specifica con un esperto di Comunicazione digitale avranno il compito di creare forum, blog e luoghi virtuali sui social network trovando momenti reali di vita e di incontro realtà quotidiana.

    “Un progetto innovativo e capace di adeguarsi al contesto giovanile attuale. – commenta Claudio di Blasi Presidente di Associazione Mosaico - Il nostro team di progettisti ha subito colto il valore formativo e la valenza sociale  di questo progetto. Viviamo in un contesto sociale nel quale 7 adolescenti su 10 sono iscritti ad un social network, 4 giovani su 10 ammettono di non conoscere personalmente la metà degli amici o dei follower che hanno sui social, quasi il 70% dei giovani adolescenti almeno una volta si è imbattuto in profili fake". Continua Di Blasi: "Promuovere buone prassi da influencer, orientare consapevolmente i giovani cybernauti rendendo il  “mondo virtuale” concreto e reale attraverso momenti di aggregazione è l’obiettivo che si prefigge questo progetto di Leva Civica Regionale. Saranno due i volontari in leva civica regionale che per 9 mesi saranno protagonisti attivi in questo progetto ai quali va il nostro augurio per un buon inizio di percorso. Siamo soddisfatti ed orgogliosi - conclude Di Blasi - che questo percorso possa assumere un ruolo di primo piano nella gestione delle politiche giovanili in Valle Seriana."
  • Resoconto della mia esperienza di servizio civile

    Da gennaio 2019 a gennaio 2020 ho svolto il Servizio Civile Universale presso il comune di Misano di Gera d’Adda, mi occupavo di Assistenza agli anziani tramite un progetto chiamato “La filanda – Servizio Civile a favore degli anziani degli Enti locali lombardi”. Le mie mansioni erano tra le più varie, certamente la missione principale ritengo sia stata il mantenimento delle risorse e del benessere psicologico in soggetti con fragilità. Secondariamente la mia attività consisteva in un supporto pratico e immediato alle necessità giornaliere. Ho passato buona parte delle ore di servizio in momenti di condivisione del tempo insieme, in attività semplici ma benefiche come passeggiate e conversazioni. I momenti di dialogo erano in alcuni casi semplici conversazioni sulla vita quotidiana, i vari impegni, gusti personali e attualità. Molto spesso però il dialogo è stata una vera e propria forma di confronto psicologico sul presente, le difficoltà che la vecchiaia porta con te, ma anche di racconto e revisione del passato.

    Dall’altro lato io ero una fonte inesauribile di aiuto, per offrire assistenza fondamentale e giornaliera come andare a fare la spesa, altre piccole commissioni, ritirare e comprare per loro i farmaci prescritti.

    Un anno di servizio ha prodotto molteplici riflessioni che ruotano intorno ad alcuni temi fondamentali che ritengo siano punti centrali del mio percorso:

    • La vecchiaia e la malattia. Ognuno degli utenti seguiti è in qualche modo malato, alcuni hanno malattie che in età adulta sono facilmente gestibili, ma con il passare del tempo si aggravano e appesantiscono fisico e mente (es. Ipertensione, diabete); in altri casi il disturbo è prodotto da malattie degenerative (es. cecità, artrosi); in altri ancora, la malattia è interiore (disturbi psichiatrici, depressione). L’utente anziano è da un lato appesantito dai mali fisici che rendono difficoltosa anche la più semplice delle attività come camminare, dall’altro costantemente logorato da mali più infidi e silenziosi, che a poco a poco possono scalfirlo. È sicuramente il caso della malinconia che facilmente può trasformarsi in disturbi più gravi come la depressione. Il senso di solitudine è l’acerrimo nemico dell’anziano, a prescindere dai disturbi che deve gestire: ho imparato che la compagnia, o semplicemente la consapevolezza che c’è qualcuno che andrà a trovarli ed aiutarli può rivelarsi il farmaco più efficace per il loro benessere.

    Mi appello dunque ai figli e parenti delle persone anziane: anche se stanno male, sono stanchi e predisposti al lamento, non lasciateli mai soli, portate pazienza e siate la loro ancora di salvezza.

    • Fare i conti col passato e adattarsi al presente. Utenti anziani nati nella prima metà del 900 hanno vissuto a pieno le difficoltà della II Guerra Mondiale e l’estrema povertà lasciata in seguito al conflitto. Parlare con loro del passato è importante, neurologicamente per mantenere attiva la loro memoria a lungo termine e stimolarli cognitivamente, ma anche psicologicamente per aiutarli ad autovalutare il loro livello di benessere, ad accogliere l’evoluzione della vita, ciò che di buono hanno raggiunto tramite estremi sacrifici. Emergerà sicuramente la nostalgia di quei tempi in cui “si stava meglio quando si stava peggio”, ma anche la contentezza di potersi meritare il riposo della terza età. Ho notato spesso anche un certo livello di disprezzo nei confronti del mondo attuale, troppo ricco di beni materiali ma povero di spirito a loro avviso. Il costante contatto dell’utenza con ragazzi giovani come i prestatori di Servizio civile non può che fare loro bene e mantiene costantemente in contatto con il presente, i cambiamenti generazionali e le nuove mode. Il rischio dell’anziano solo è che nemmeno sia consapevole dei cambiamenti in atto nella società in cui vive. 
    • Il lutto e la morte: la morte è come una foschia che costantemente si aggira nella mente dell’anziano, ne sente sempre addosso la puzza appestante e ci pensa spesso. Per svolgere questo servizio è fondamentale imparare a parlare della morte. La morte circonda anche l’anziano vivente perché vede intorno a se altri amici e parenti cari che se ne vanno. È statisticamente molto probabile che qualche utente, o coniugi degli stessi possano morire mentre si svolge il servizio e per quanto il tempo passato insieme sia stato poco il dolore si fa sentire. Nel mio caso due utenti sono morti durante il mio mandato, porterò nel cuore l’ultimo saluto che sono riuscita a dare ad uno di questi. Mentre gli stringevo forte la mano e lo baciavo sulla fronte sentivo dentro di me la consapevolezza che non lo avrei più rivisto, ma ho trovato la forza di lasciarlo andare con un buon livello di pace e accettazione perché questa è la vita.

    Consigli e indicazioni:

    Sulla base della mia esperienza mi sento di lasciare una serie di consigli o perlomeno aprire il dibattito in merito ad alcune tematiche.

    Il livello di preparazione: è possibile svolgere al meglio questo servizio senza una preparazione pregressa nel settore sociale? Si, ma non al meglio. Ho verificato sulla mia pelle che le conoscenze pregresse date dal mio percorso scolastico (in psicologia) sono state fondamentali per svolgere più facilmente ed in autonomia i compiti. La formazione proposta da associazione Mosaico e dall’Ente è d’aiuto ma abbisogna di altre conoscenze complementari.

    Durata e contratto: il servizio civile universale è la forma di contratto ideale per prendere in mano un progetto di questo tipo? Non sono riuscita a darmi una risposta convincente. Innanzitutto, sono ben consapevole che gli Enti pubblici siano in difficoltà economica e spesso il SCU è l’unico modo per poter fornire un servizio alla persona e altre forme contrattuali sarebbero troppo onerose.

    Contro: penso che il distacco tra volontario in servizio e utenza anziana sia doloroso per entrambi alla fine dell’esperienza e pone gli anziani in una condizione di malessere data da pensieri malinconici ed abbandonici. Certamente un contratto a tempo indeterminato permetterebbe continuità e stabilità, anche per evitare complicati passaggi di consegna.

    Pro: l’anziano ha bisogno di essere costantemente stimolato e di non arenare mente e corpo nell’abitudine. Ogni volontario nuovo è portatore di nuovi stimoli, bisogni, attivazioni e forme di comunicazione che tengono attivo l’anziano e lo spronano a far sentire la propria voce ed impegnarsi nella costruzione di un legame positivo. Banalmente: ogni nuovo volontario di Servizio civile è un nuovo amico, fonte di comunicazione, confronto e, si spera, sostegno benefico.

    In conclusione, la mia esperienza di Servizio civile è stata positiva e l’elasticità di orario e la completa disposizione dell’Ente in cui ho operato mi hanno permesso di continuare a studiare e in parte frequentare i corsi universitari senza dover abbandonare, o mettere completamente in pausa, il percorso di studi.

    Grazie a tutti voi che siete stati parte del mio viaggio in questa esperienza. Non dimenticherò mai cosa vuol dire svolgere il Servizio Civile.
    Lucia Sala, Volontaria di Servizio Civile Universale - Bando 2018 in servizio presso il comune di Misano di Gera d’Adda (BG) per il progetto: “La filanda – Servizio Civile a favore degli anziani degli Enti locali lombardi”.

     

  • SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021: SONO 498 LE POSIZIONI DI ASSOCIAZIONE MOSAICO

    È uscito il bando Servizio Civile Universale 2021. Associazione Mosaico mette a disposizione dei giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti ben 498 posizioni in tutto il territorio della Lombardia. 480 sono relative a progetti di Servizio Civile e 18 di Servizio Civile Digitale. Il termine per la presentazione domande è fissato alle ore 14.00 del 26/01/2022. Tutte le informazioni sono disponibili sul nostro sito, cliccando qui.

Info Point di Bergamo

Via Palma il Vecchio 18/c
24128 Bergamo BG

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo

Via E. Scuri, 1/c
24128 Bergamo BG

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Sede di Monza

Via Cortelonga 12
20900 Monza MB

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30