servizio civile universale

  • Aggiornato NORMATIVA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

    LEGGI E DECRETI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

    LEGGE 6 MARZO 2001, N. 64: Istituzione del Servizio civile nazionale
    [Con le modifiche apportate nel marzo 2005]

    LEGGE DELEGA 06 GIUGNO 2016 N.106 - DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE, DELL'IMPRESA SOCIALE E PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

    DECRETO LEGISLATIVO 06 MARZO 2017 N.40 - ISTITUZIONE DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, SU BASE VOLONTARIA E RISCATTO AI FINI PENSIONISTICI

     

    CIRCOLARI E REGOLAMENTI SUL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

    Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale del Servizio civile universale (dPCM 14 gennaio 2019 )

    Prontuario Verifiche (DM del 06 maggio 2015)

    Contratto per l’assicurazione dei rischi (infortunio/spese di cura/responsabilità civile verso terzi/assistenza) connessi all’impiego degli obiettori di coscienza all’estero e dei volontari del servizio civile nazionale, sia in Italia che all’estero, impegnati in specifici progetti di utilità sociale valida fino alle ore 24:00 del giorno 07/09/2023

    Circolare INPS 108/2017 Modalità di riscatto del periodo di Servizio Civile Universale ai fini pensionistici

    Messaggio INPS n. 1800 del 28 aprile 2022 recante rapporto tra indennità di disoccupazione e assegno ai volontari in Servizio Civile Universale

    Modalità di impiego dei volontari di Servizio Civile e Leva Civica presso asili nido

     

    Per ulteriori informazioni consulta il sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

     

  • Avviso ai volontari di Servizio Civile: DISPONIBILE LA CERTIFICAZIONE UNICA 2021 (ex CUD)

    cu post SCUSei un/a volontario/a o ex-volontario/a di Servizio Civile? Se nel corso dell’anno 2020 hai ricevuto un compenso per il servizio svolto, puoi scaricare la tua CU 2021. Abbiamo inviato una mail a tutti i volontari con le istruzioni personalizzate, controlla anche nello Spam o nella posta indesiderata.

    Come si scarica la CU?

    I volontari di Servizio Civile possono scaricare la CU accedendo all’area riservata ai volontari sul sito del Dipartimento https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/servizi-online/servizi-volontari.aspx attraverso le seguenti modalità indicate:

    Per i volontari del bando SCU 2018 che hanno ricevuto compensi nel corso dell’anno 2020 in riferimento al servizio svolto nell’anno 2019, la modalità di accesso è tramite credenziali

    Per i volontari del bando SCU 2019 che hanno svolto almeno un giorno di servizio nell’anno 2020 e che hanno presentato la domanda di partecipazione attraverso SPID, la modalità di accesso è tramite SPID

    Ricordiamo che gli assegni di Servizio civile non sono più inquadrati tra i compensi assimilati a lavoro dipendente, bensì tra i cosiddetti “redditi diversi”, quindi esenti da ogni imposizione tributaria.

    Ulteriori indicazioni sono contenute nella mail che è stata inviata. Altri dubbi? Contatta una delle nostre sedi!

  • Bando SCU 2020, partita la collaborazione tra CGIL di Bergamo e Associazione Mosaico

    Di seguito, il comunicato stampa della collaborazione stretta tra CGIL Bergamo e Associazione Mosaico per la promozione congiunta del nuovo Bando di Servizio Civile.

    La dichiarazione del Presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi: “La collaborazione fornitaci dalla CGIL bergamasca è per noi non solo uno strumento utile, ma soprattutto un percorso che ci riempie di orgoglio. Operare insieme a un grande sindacato è la dimostrazione concreta che il servizio civile fa acquisire ai giovani conoscenze importanti per muoversi al meglio nel mondo del lavoro”.

     

     

    loghi

    COMUNICATO

    SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, UN’OPPORTUNITÀ DA PRENDERE AL VOLO

    (E IN FRETTA, ENTRO L’8 FEBBRAIO!)

    Partita la collaborazione tra CGIL di Bergamo e Associazione Mosaico.

    Un’esperienza che dura un anno, per 25 ore a settimana e con un'indennità mensile di 440 euro

     

    Bergamo, lunedì 11 gennaio 2021

    Fino al prossimo 8 febbraio è possibile aderire al bando che permette a ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 28 anni di svolgere il servizio civile universale. La CGIL di Bergamo collabora con Associazione Mosaico per coinvolgere il maggior numero possibile di ragazzi.

    Il servizio civile offre un’esperienza formativa in cui si richiede un impegno settimanale di 25 ore, ha una durata di un anno, prevede un'indennità mensile di 439,50 euro, 20 giorni di permesso retribuito e 15 giorni di malattia.

    L’Associazione Mosaico selezionerà 440 giovani (212 in provincia di Bergamo) da impiegare nei settori della cultura, dell’ambiente e dei servizi alla persona. Per un anno opereranno presso enti locali, fondazioni culturali ed assistenziali, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato. Il percorso verrà avviato a maggio.

    Qui il dettaglio dei progetti e le modalità di partecipazione:

    https://www.mosaico.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=91&Itemid=641

    “Il servizio civile è un’importante opportunità offerta alle nuove generazioni per acquisire esperienza e competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro” ha detto oggi Gianni Peracchi, segretario provinciale della CGIL. “Abbiamo quindi deciso di ‘dare una mano’ ad Associazione Mosaico per far conoscere questo percorso a iscritti e cittadini in generale”.

    “La collaborazione fornitaci dalla CGIL bergamasca è per noi non solo uno strumento utile, ma soprattutto un percorso che ci riempie di orgoglio” ha dichiarato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico. “Operare insieme a un grande sindacato è la dimostrazione concreta che il servizio civile fa acquisire ai giovani conoscenze importanti per muoversi al meglio nel mondo del lavoro”.

    Per partecipare al bando di selezione occorre avere le seguenti caratteristiche:

    -età compresa tra 18 anni (compiuta entro la data di scadenza del bando) e 28 anni (cioè non deve aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della domanda);

    -cittadinanza italiana, comunitaria, extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;

    -assenza di condanne per reati di violenza contro persone o per porto abusivo d’armi;

    -non aver già svolto servizio civile.

    Per informazioni contattare Associazione Mosaico in orario d’ufficio telefonando allo 035-254140 o inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

     

  • Bando SCU 2020, partita la collaborazione tra CGIL di Bergamo e Associazione Mosaico

    Di seguito, il comunicato stampa della collaborazione stretta tra CGIL Bergamo e Associazione Mosaico per la promozione congiunta del nuovo Bando di Servizio Civile.

    La dichiarazione del Presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi: “La collaborazione fornitaci dalla CGIL bergamasca è per noi non solo uno strumento utile, ma soprattutto un percorso che ci riempie di orgoglio. Operare insieme a un grande sindacato è la dimostrazione concreta che il servizio civile fa acquisire ai giovani conoscenze importanti per muoversi al meglio nel mondo del lavoro”.

     

     

    loghi

    COMUNICATO

    SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, UN’OPPORTUNITÀ DA PRENDERE AL VOLO

    (E IN FRETTA, ENTRO L’8 FEBBRAIO!)

    Partita la collaborazione tra CGIL di Bergamo e Associazione Mosaico.

    Un’esperienza che dura un anno, per 25 ore a settimana e con un'indennità mensile di 440 euro

     

    Bergamo, lunedì 11 gennaio 2021

    Fino al prossimo 8 febbraio è possibile aderire al bando che permette a ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 28 anni di svolgere il servizio civile universale. La CGIL di Bergamo collabora con Associazione Mosaico per coinvolgere il maggior numero possibile di ragazzi.

    Il servizio civile offre un’esperienza formativa in cui si richiede un impegno settimanale di 25 ore, ha una durata di un anno, prevede un'indennità mensile di 439,50 euro, 20 giorni di permesso retribuito e 15 giorni di malattia.

    L’Associazione Mosaico selezionerà 440 giovani (212 in provincia di Bergamo) da impiegare nei settori della cultura, dell’ambiente e dei servizi alla persona. Per un anno opereranno presso enti locali, fondazioni culturali ed assistenziali, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato. Il percorso verrà avviato a maggio.

    Qui il dettaglio dei progetti e le modalità di partecipazione:

    https://www.mosaico.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=91&Itemid=641

    “Il servizio civile è un’importante opportunità offerta alle nuove generazioni per acquisire esperienza e competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro” ha detto oggi Gianni Peracchi, segretario provinciale della CGIL. “Abbiamo quindi deciso di ‘dare una mano’ ad Associazione Mosaico per far conoscere questo percorso a iscritti e cittadini in generale”.

    “La collaborazione fornitaci dalla CGIL bergamasca è per noi non solo uno strumento utile, ma soprattutto un percorso che ci riempie di orgoglio” ha dichiarato Claudio Di Blasi, presidente di Associazione Mosaico. “Operare insieme a un grande sindacato è la dimostrazione concreta che il servizio civile fa acquisire ai giovani conoscenze importanti per muoversi al meglio nel mondo del lavoro”.

    Per partecipare al bando di selezione occorre avere le seguenti caratteristiche:

    -età compresa tra 18 anni (compiuta entro la data di scadenza del bando) e 28 anni (cioè non deve aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della domanda);

    -cittadinanza italiana, comunitaria, extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;

    -assenza di condanne per reati di violenza contro persone o per porto abusivo d’armi;

    -non aver già svolto servizio civile.

    Per informazioni contattare Associazione Mosaico in orario d’ufficio telefonando allo 035-254140 o inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

     

  • CI HAI MAI PENSATO? WEBINAR SUL SERVIZIO CIVILE DEDICATO ALLE PROVINCE DI COMO E LECCO

     

    Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "CI HAI MAI PENSATO? COME PARTECIPARE AL SERVIZIO UNIVERSALE INTERVERRANNO: SEN. ERICA RIVOLTA: Assessore politiche giovanili Erba ARIANNA BIANCHI: Responsabile Mosaico Erba. MICHELA MAPELLI: Ex volontaria Servizio Civile. LUNEDÌ 8 FEBBRAIO ORE 20:45 -ZOOM UNA SCELTA UTILE PER TE E PER LA TUA COMUNITÀ MOSAICO gestione servizio job training"
    CI HAI MAI PENSATO?
    WEBINAR SUL SERVIZIO CIVILE DEDICATO ALLE PROVINCE DI COMO E LECCO
    Si terrà lunedì 8 febbraio, alle ore 20,45
    Al seguente link il modulo di iscrizione da compilare per partecipare all'evento.
    Ricordate che avete tempo sino alle ore 14 del 15 febbraio per presentare domanda di partecipazione al bando di servizio civile!
     

     

  • Cultura e contatto con le persone, Servizio Civile in biblioteca

    Ciao, sono Benedetta Maria Racioppi e ho iniziato il Servizio Civile il 25 maggio 2022 presso la Biblioteca civica di Zanica.

    È un’esperienza che consiglio per iniziare ad essere indipendenti e per avvicinarsi al mondo del lavoro come prima esperienza. Il lavoro in biblioteca arricchisce tanto, sia per il contatto con il pubblico, sia per lo stretto contatto con la cultura. Stare a contatto con nuovi libri tutti i giorni ti porta a non smettere mai di imparare. È una bella esperienza che rifarei sicuramente.

    Zanica Biblio2Zanica Biblio3

    Zanica Biblio1

    Benedetta Maria Racioppi, Operatrice Volontaria in servizio presso la biblioteca del Comune di Zanica (BG) per il progetto "LIBRI PER SEMPRE: Servizio Civile nelle biblioteche della bergamasca"

     

  • DAD A scuola di Servizio Civile

    Associazione Mosaico anche in questa situazione di COVID-19 e su richiesta di due Istituti Tecnici di secondo grado della provincia di Bergamo è riuscita ad aiutare gli studenti delle classi quinte nell’Orientamento in Uscita con il progetto “A scuola di Servizio Civile”.

    Il progetto ormai attivo da quattordici anni, che si è dovuto riposizionare con l’ausilio di piattaforme on-line, ha avuto l’adesione di due istituti: l’ISIS “L. Einaudi” di Dalmine e l’ISIS “Zenale e Butinone” di Treviglio.

    Oggi abbiamo portato a termine la formazione con circa 260 studenti delle classi quinte presenti online, numeri ovviamente molto ridotti se li confrontiamo con gli altri anni del progetto “A scuola di Servizio Civile”. Abbiamo introdotto gli studenti alla conoscenza del mondo del Servizio Civile Universale e della Leva Civica e, ovviamente, abbiamo dato lo stimolo di “gettare il cuore oltre l’ostacolo” cioè di saper cogliere le opportunità e prendere decisioni coraggiose.

    Grazie al relatore Flavio Spreafico, Vicepresidente di Associazione Mosaico, ci auguriamo di aver istillato nei giovani studenti l’interesse per il Servizio Civile Universale.

    DAD FlavioS parlando definitiva

     

  • Il Servizio Civile mi ha fortificato e reso migliore

    Casaletti MartinaSalve, sono Casaletti Martina ho svolto il mio anno di Servizio di Civile in un asilo nido tramite la Cooperativa Marta a Sannazzaro De Burgondi in provincia di Pavia.

    E' stato un anno particolare per tutti per colpa del Covid soprattutto quando c'è stata l'ultima chiusura improvvisa per zona rossa e mi mancavano gli ultimi 20 giorni alla scadenza del contratto e quindi non ho potuto salutare i bambini e questa è stata la parte triste.

    Per il resto l'anno di Servizio Civile mi ha fortificato e reso migliore, mi ha dato la possibilità di arricchirmi umanamente e professionalmente visto che il mio corso di studi è legato al lavoro che ho svolto. La cosa più bella è stata conoscere nuovi bambini e farmi amare da loro. 

     

     

     

     

      

      

    Casaletti Martina, ex-volontaria di Servizio Civile Universale, in servizio presso la Cooperativa Marta di Sannazzaro De Burgondi (PV) per il progetto "Abracadabra" nell'ambito dell'assistenza ai minori.

  • Imparare cose nuove ti migliora come persona: ti fa capire davvero chi sei e come sei

    Questa lettera la dedico a tutti quei ragazzi, più piccoli o più grandi di me, che vogliono mettersi in gioco.

    Era inverno, quando grazie ad un'amica ho scoperto Associazione Mosaico, un ente che si occupa di Servizio Civile in vari ambiti.

    Sono una ragazza di 20 anni che ha finito la maturità l'anno scorso, e mentre tutte le mie compagne avevano già programmato il futuro e aveva già le idee più che chiare, io ero in alto mare. Non sapevo se per me era meglio un lavoro o iniziare l'università, e per un po' sono rimasta con un punto di domanda enorme. Ma poi eccola lì, nero su bianco, quella che poteva essere la soluzione. Un'esperienza, un'opportunità che forse mi avrebbe aiutato. Ho sempre amato i bambini: la lora felicità, il loro stupore nelle piccole cose, i loro sorrisi. Avendo due cuginetti piccoli e avendoli visti crescere, ho sempre saputo che in fondo avrei voluto lavorare con loro. Infatti ho scelto di fare quest'esperienza nell'asilo nido di Gorlago. Ricordo ancora bene il primo giorno: lo stupore sul viso di quelle piccole creature nel vedere una faccia nuova. Ogni giorno imparavo sempre una cosa nuova, un sorriso, una risata, un pianto e se dovessi scegliere un simbolo per descrivere tutto ciò, penso proprio che sarebbe un cioccolatino.

    Non sai mai quello che ti capita ed è sempre un'incognita, proprio come ogni giorno in asilo: non sapevo mai cosa sarebbe successo quel giorno, ma ero più che felice di scartare l'involucro e vedere cosa sarebbe successo. Ogni giorno s'impara qualcosa di nuovo, ti migliora come persona: ti fa capire davvero chi sei e come sei.. dicono che siano le maestre ad insegnare ai bambini, ma vi dico che ogni giorno, seppur piccoli, sono i bambini a lasciarti qualcosa dentro. Devo ammettere che ero un po' in ansia i primi giorni, mi ripetevo: "sarò abbastanza brava?", "le altre educatrici saranno soddisfatte di me?" o "sarà davvero quello il posto in cui vorrò lavorare?". 1000 domande, 1000 aspettative e alla fine era tutto lì. Chiaro come l'acqua.

    Questa esperienza è una di quelle cose che tutti i ragazzi dovrebbero provare, che abbiano le idee chiare o meno, la consiglierei senza dubbi. La parte che più preferivo della giornata era quando arrivavano, perché portavano vita ad una normale struttura, che poi era tutto tranne che normale.. era qualcosa di più. O il momento della nanna, quando li devi cullare e quando ti stringono la mano o il dito con la loro manina paffuta. Ovviamente non è tutto rose e fior, ci sono stati momenti difficili, ma nulla che non si potesse risolvere insieme. E con questo passo e chiudo ragazzi. Non preoccupatevi se non avete le idee chiare, se non sapete ancora tutto del vostro futuro. Non importa.. scegliete di vivere felici col lavoro che amate. Siate voi gli artefici del vostro futuro e lottate per i vostri sogni, come io sto iniziando a fare con il mio.

    Con affetto, Deborah.

    Deborah Barcella, Operatrice volontraia di Servizio Civile Universale in servizio presso l'asilo nido della Parrocchia San Pancrazio Martire di Gorlago (BG) per il progetto "UN MONDO A COLORI: un progetto a sostegno della prima infanzia in provincia di Bergamo"

  • Oltre 600 nuove posizioni disponibili. Candidati!

     

    Voglio partecipare alla Leva Civica Lombarda Volontaria Cofinanziata

    Voglio partecipare alla Leva Civica Lombarda Volontaria autofinanziata

    Voglio partecipare al Servizio Civile Universale

    Sei nuovo da queste parti? Abbiamo creato un piccolo game-quiz per aiutarti a trovare l'opportunità che fa per te! Ogni bando racchiude progetti da scoprire, cose da imparare e persone da incontare. Inizia dal quiz qui sotto!

    Grafica sito imbuto

    Ora che hai capito cosa puoi fare, clicca sulla tua prossima avventura per essere catapultato in un'esperienza cosmica!

    Ancora qualche dubbio? Non ti preoccupare, per quasiasi esigenza saremo i tuoi compagni d'avventura e ti aiuteremo ad esplorare la dimensione del Servizio Civile Universale e della Leva Civica Lombarda.

     

    Ecco i recapiti dei nostri 3 campi base, per informazioni e curiosità, contatta quello più vicino a te:

    • Sede di Bergamo: 035254140 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
    • Sede di Monza: 0399650026 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
    • Sedi di Erba: 0316790022 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

  • Per superare le difficoltà ho capito di dover mettere in gioco una parte importante di me stessa

    Il 25 Maggio 2022 ho intrapreso la mia avventura del Servizio Civile a Urgnano all’Asilo nido comunale “Arcobaleno”.

    Le motivazioni personali che mi hanno portata a compiere quest’esperienza sono state diverse; per primo sicuramente il bisogno di scoprire la mia “vocazione” in campo lavorativo, verificare se gli studi che avevo intrapreso fossero quelli adatti alle mie aspettative e questo di conseguenza ha fatto nascere in me desiderio ed emozione.

    Mi hanno sempre affascinato i bambini, sono arrivata all’inizio di questo percorso un po’ spaventata non avendo mai avuto esperienze simili a parte il tirocinio, ma allo stesso tempo molto curiosa e desiderosa di mettermi alla prova. Il timore di non farcela non mi ha impedito di affrontare le situazioni, ovviamente con il sostegno e la fiducia che mi hanno dato le educatrici. Un’ altra grande motivazione è stata senza dubbio la mia voglia di cimentarmi nel campo lavorativo, far vedere quanto valgo e mettere da parte un piccolo guadagno.

    Mi sono così occupata in prima persona dei bambini e dei loro giochi, delle loro abitudini e della loro alimentazione. È stata una scoperta per me quasi sempre piacevolte, sia pure con dei risvolti a volte poco simpatici: quando ho scoperto che i bambini si sporcano, rifiutano il cibo, non ascoltano se non opportunamente sollecitati e coinvolti, ho capito di dover mettere in gioco una parte importante di me stessa. 

     

    Erika Mazzoleni, Operatrice Volontraia di Servizio Civile Universale, in servizio per il Comune di Urgnano presso l'Asilo nido comunale “Arcobaleno” per il progetto: "UN MONDO A COLORI: un progetto a sostegno della prima infanzia in provincia di Bergamo"

     

  • PERMESSI PER LE ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022

     

    In occasione delle prossime elezioni del 25 settembre 2022, per quanto concerne l’esercizio del voto, la normativa vigente prevede per gli operatori volontari in servizio civile la concessione dei seguenti permessi:

    • 1 giorno nel caso in cui il luogo di residenza disti da 50 a 500 Km dalla sede di svolgimento del servizio civile;
    • 2 giorni nel caso in cui il luogo di residenza disti oltre 500 Km dalla sede di svolgimento del servizio.

    Nel caso in cui, inoltre, gli operatori volontari dovessero ricoprire la carica di presidente, segretario di seggio, scrutatore, nonché rappresentante di lista, hanno la possibilità di usufruire di giorni di permesso corrispondenti alla durata delle operazioni elettorali secondo quanto riportato dal verbale dei lavori.

    Vi ricordiamo inoltre che il computo dei permessi sopra menzionati dovrà essere calcolato adottando le seguenti procedure:

    • i giorni di riposo settimanale previsti dal progetto non sono conteggiati;
    • se la domenica in cui si vota è prevista quale giorno di servizio secondo i turni di attività indicati nel progetto, spetta il giorno di permesso;
    • nel caso l’operatore volontario, oltre ad esercitare il diritto di voto, ricopra incarichi connessi allo svolgimento delle operazioni elettorali, le assenze dal servizio sono giustificate nel numero dei giorni risultanti dal verbale della commissione elettorale, cui eventualmente si sommano i giorni per raggiungere la località di votazione in base alle distanze sopraindicate;

    NB: le giornate in cui l’operatore volontario è stato impegnato per le elezioni e/o per le operazioni elettorali non danno diritto a recuperi.

     

    Per chiarimenti ed ulteriori informazioni potete rivolgervi ai vostri responsabili delle presenze oppure chiamare l'infopoint di Associazione Mosaico al numero 035254140.

  • Servizio Civile in Associazione Mosaico. Quinta puntata del documentario "Perché lo facciamo"

    Cosa pensano i giovani operatori volontari di Servizio Civile Universale del lavoro svolto da Associazione Mosaico? Associazione Mosaico li assiste in ogni fase della loro esperienza. Ascoltiamo le loro prime impressioni.

  • Servizio Civile in biblioteca, luogo dove si cresce tutti insieme

    Mi chiamo Marco, ho 26 anni e sto al momento prestando, dal 25 maggio, Servizio Civile presso la biblioteca di Pedrengo, paese in cui vivo.

    Sono molto contento di aver scelto questo percorso, all'inizio ero molto indeciso su quale percorso intraprendere e a quale progetto iscrivermi. Alla fine ho optato per la biblioteca per riscoprire un po' il paese e rimanere in contatto con la popolazione. Devo dire che il primo giorno mi sono trovato un po' spaesato la mole di informazioni da memorizzare era molta; divisione degli scaffali, catalogare e scartare, quali libri vanno di più, come utilizzare il programma e simili.

    Con calma e soprattutto grazie all'OLP sono riuscito ad adattarmi senza problemi e ora mi trovo molto a mio agio. Questa esperienza è stata, ed è tuttora, molto formativa sia in ambito personale che lavorativo, ho sviluppato nuove abilità e conoscenze, ho migliorato nella mia capacità di problem solving e sono riuscito a sviluppare delle buone relazioni con gli utenti.

    La parte più gratificante di queste relazioni è quella soprattutto con i bambini e i ragazzi con cui ormai c'è un tono confidenziale e un atteggiamento di amicizia. Capita spesso infatti che alcuni entrino con un "ciao, che libri mi consigli di bello oggi?", oppure "ho finito il libro che ho preso, molto bello! Tu l'hai letto e ne conosci di simili?".

    Capisci dopo un po', che la biblioteca non è il solito luogo che si ha, magari, in mente da piccoli, chiuso e un po' triste; ma è un luogo di scambio e di relazione dove si cresce e si aiuta a crescere tutti insieme. Se dovessi tornare indietro sicuramente sceglierei nuovamente la biblioteca e stavolta con anche qualche consapevolezza in più. Il Servizio Civile, indipendentemente da dove è svolto, è sicuramente un'esperienza fantastica e lo consiglio a tutti perchè ti permette di inserirti in situazioni e ambiti che altrimenti una persona non andrebbe a scegliere. Serve anche a livello umano, in quanto le persone, gli ambienti, e il lavoro che c'è dietro, ti tocca direttamente e ti lascia un segno indelebile che ti porterai dietro per sempre.

     

    Marco Mascheretti, Operatore volontario in Servizio Civile Universale per il Comune di Pedrengo (BG) presso la biblioteca comunale, per il progetto: "I LIBRI SERVONO A CAPIRE E A CAPIRSI - Servizio Civile nelle biblioteche della bergamasca "

  • Servizio Civile Universale: arricchimento emotivo, umano e professionale

    Rossella Verme Montorfano"Riflessione sul mio percorso di Servizio Civile Universale

    In data 15 gennaio 2020 ho iniziato a svolgere il Servizio Civile Universale presso il Comune di Montorfano, con il progetto “Guarda le stelle” che si occupa di minori in condizioni di disagio.

    Mi occupavo del servizio pre-scuola presso la scuola primaria di Montorfano, delle attività da svolgere in ufficio con l’assistente sociale e con la segretaria, e dell’assistenza educativa ai minori in condizioni di disagio.  Con i minori che seguivo  sono entrata sin da subito in sintonia, abbiamo stabilito un buon rapporto e penso che anche dopo il servizio continuerà.

    Mi sono trovata molto bene sia con voi di Mosaico ( davvero molto disponibili e pronti ad aiutare) sia con l’assistente sociale e con la segretaria, sia con  le famiglie dei minori. Mi reputo molto fortunata ad aver incontrato delle persone splendide!

    È un’esperienza che arricchisce il curriculum , quindi dal punto di vista lavorativo, ma la cosa più importante è l’arricchimento a livello umano ed emotivo che regala. Spero che ogni ragazza/ragazzo possa avere la possibilità di intraprendere questo tipo di Servizio, perché fa crescere a livello umano e a livello professionale. Sono felice di aver avuto questa possibilità!

    Oggi, 14 gennaio 2021, è il mio ultimo giorno di servizio,  finisce quest’avventura e porterò sempre con me tutte queste emozioni. Ancora grazie!"

    Rossella Verme, volontaria di Servizio Civile Universale, in servizio presso il Comune di Montorfano per il progetto "Guarda le stelle" nell'ambito dell'assistenza ai minori in condizioni di disagio.

     

  • Una studentessa universitaria: "il Servizio Civile è proprio quello di cui avevo bisogno"

    L'esperienza di Servizio Civile, è proprio quello di cui avevo bisogno.

    Mi sono iscritta perché oltre all'università sentivo la necessità di mettermi in gioco, trovare nuovi stimoli e allo stesso tempo inserirmi in un contesto lavorativo.

    Il giorno in cui mi hanno selezionata mi sono sentita veramente felice. Quando ti poni un obiettivo e lo riesci a raggiungere ti senti appagata, soprattutto quando quello che ottieni, è quello in cui avevi riposto parecchie speranze.

    L' elemento che più mi sta arricchendo è l'empatia con le persone. Poter essere d'aiuto anche con un semplice gesto mi dà gratificazione. Come per ogni cosa ci sono i pro e i contro (infatti da quest'anno spero di riuscire a combinare il servizio con l'università che è totalmente in presenza) ma quello di cui sono sicura è che rifarei questa esperienza perché mi sta dando tanto.

     

    Erika Ruffoni, Operatrice volontaria di Servizio Civile Universale, in servizio per il Comune di Paladina (BG) per il progetto "SOSTENERE - Un progetto di sostegno dei minori della provincia di Bergamo"

Info Point di Bergamo

Via Palma il Vecchio 18/c
24128 Bergamo BG

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo

Via E. Scuri, 1/c
24128 Bergamo BG

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Sede di Monza

Via Cortelonga 12
20900 Monza MB

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30