volontari

  • UN TUTORIAL PER I VOLONTARI SCU DI ASSOCIAZIONE MOSAICO

    Associazione Mosaico continua ad offrire ai suoi volontari sempre nuovi strumenti per agevolarli durante lo svolgimento del Servizio Civile Universale. Uno dei compiti "burocratici" ma obbligati per il volontario è segnalare, ogni mese, l'elenco delle presenze presso l'Ente ove si presta servizio. Associazione Mosaico ha quindi realizzato un video-tutorial con tutte le spiegazioni necessarie per non incorrere in errori durante la compilazione e l'invio del modulo. I dati da indicare come orari, assenze, permessi e casi particolari non avranno più segreti e non sarà più possibile incorrere in errori o perdite di tempo.

    • Una sala piena di futuro. L'accoglienza dei volontari in SCU 2020 della provincia di Bergamo

      Benvenuti ragazzi! A Bergamo, presso la Sala Traini del Palazzo del Credito Bergamasco, si è svolta ieri l'accoglienza dei 160 volontari che il 15 gennaio hanno iniziato a prestare il Servizio Civile Universale in tutta la Provincia di Bergamo. I primi ottanta hanno partecipato in mattinata, altri ottanta nel pomeriggio. Un caro augurio a tutti per la nuova esperienza da parte dello staff di Associazione Mosaico.

      Mattina 1

       

      Pomeriggio

       

    • Università Lombarde. Mosaico firma una nuova convenzione. Da oggi anche la Statale di Milano

       

      Gli studenti dell’Università Statale di Milano impegnati in un’esperienza di Servizio civile Universale o di Leva Civica Lombarda Volontaria con Associazione Mosaico possono richiedere l’attivazione della procedura per il riconoscimento delle attività di servizio valide per l’assegnazione dei crediti formativi per il tirocinio universitario.

      Gli studenti che scelgono di impegnarsi anche in una esperienza di Servizio civile o Leva Civica possono contestualmente agli studi ambire a una crescita personale e maturare sul campo competenze professionali utili al loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

      La statale di Milano è un ateneo multidisciplinare con 10 aree di studio e 130 corsi di laurea che trovano applicabilità nei settori d’impiego della Leva Civica e del Servizio Civile.

      Lo studio della Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano, delle scienze e politiche ambientali e tecnologie agrarie si inserisce tra le attività che si svolgono per Comunità Montane, Riserve naturali e uffici tecnici comunali.

      Materie negli ambiti Assistenza sanitaria, Educazione professionale, Scienze delle professioni sanitarie e Scienze motorie si applicano in strutture dedicate all’accoglienza, all’educazione e all’assistenza delle persone (Asili nido, scuole primarie e secondarie, case di accoglienza, consultori, Residenze sanitarie anziani, Centri diurni, Centri di accoglienza, Strutture protette, Scuole di alfabetizzazione)

      I corsi dedicati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale si traducono in servizi per musei, archivi storici, biblioteche e associazioni culturali.

      Per le organizzazioni umanitarie e amministrazioni comunali si affrontano e sviluppano i temi dei diritti del cittadino e della cooperazione internazionale.

      Per conoscere la procedura di riconoscimento dei crediti formativi i giovani possono richiedere supporto a Ornella Genua di Associazione Mosaico contattandola tramite l’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

       

    Info Point di Bergamo

    Via Palma il Vecchio 18/c
    24128 Bergamo BG

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
    Tel. 035 254 140
    Fax 035 432 92 24

    orari
    Lunedì–venerdì
    9:00–13:00
    14:00–18:00

    Sede di Bergamo

    Via E. Scuri, 1/c
    24128 Bergamo BG

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
    Tel. 035 254 140
    Fax 035 432 92 24

    orari
    Lunedì–venerdì
    9:30–12:30
    14:30–17:30

    Sede di Monza

    Via Cortelonga 12
    20900 Monza MB

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
    tel. 039 9650 026

    orari
    Lunedì–venerdì
    9:30 –12:30
    14:30–17:30