TESTIMONIANZE LEVA CIVICA

Camilla, da infermieristica alla Leva Civica presso la Cooperativa Il Volo di Monticello Brianza (LC)

LEVA CIVICA – COOPERATIVA IL VOLO (Monticello Brianza – LC)

Dopo la fine delle scuole superiori, mi sono cimentata in una scelta universitaria che mi ispirava, mi attirava: infermieristica.
L’ho sempre pensato e, ora più che mai, so quanto io senta la necessità di voler lavorare a contatto con le persone, perché per me un lavoro deve essere un luogo dove poter mettersi in gioco con gli altri, soprattutto con chi, su questa terra, sente di fare più fatica.
L’ho visto nei volti stanchi dei malati in ospedale e ora lo sto sperimentando con i ragazzi della comunità psichiatrica “Il Volo”.
I loro occhi che mi scrutano in silenzio, fissi, chiedendomi aiuto, chiedendomi un po’ di normalità, di vita, smuovono in me qualcosa di indescrivibile a parole.
Nei loro abbracci spontanei, nei loro sorrisi, mi sento a casa, dove è “tutto un equilibrio sopra la follia”. Stare a contatto con gli altri ci fa capire di più chi siamo noi stessi, stare con i più fragili ci rende fragili. E sentirsi fragili è la sensazione che più mette in difficoltà, perché esprime un po’ l’essenza della persona che si è, di chi sono io, che va oltre al mio aspetto, che va oltre la mia diligenza o “perfezione” tanto cercata.

Ricordo i miei tirocini in ospedale, c’era tanta adrenalina, le ore volavano e ho conosciuto un’infinità di persone, di storie, storie di mamme, papà, nonni, zii, nella mia mente ho ancora impressi volti e sorrisi di chi mi ringraziava ogni volta che mi vedeva, che mi cercava quando aveva bisogno.
Ricordo bene chi ha creduto tanto nelle mie potenzialità e che mi ha preso da parte per cercare di farmi capire che valessi qualcosa.
Uno degli ultimi ricordi che ho, è il momento in cui mi hanno dato il voto dopo il secondo tirocinio. Alla fine di quel tirocinio avevo raggiunto la consapevolezza che ciò che mi rendeva più soddisfatta era la relazione con i pazienti. Ricordo benissimo una donna anziana che, uno degli ultimi giorni, mi chiamò per farmi vedere un album di foto di quando faceva la volontaria in un’associazione per disabili. Non mi chiamò per alzarle il letto, perché la flebo continuava a suonare, o perché aveva suonato il campanello per sbaglio.
Mi aveva chiamato perché voleva condividere la sua vita con qualcuno, perché quando non stai bene, quello che vuoi fare è parlare con qualcuno per stare meglio.
Ero contenta quando venivo cercata per parlare, semplicemente scambiare due chiacchiere, farsi due risate oppure piangere un po’ perché sicuramente stare in un letto d’ospedale non aiuta. Ho sempre cercato di portare la normalità e la bellezza del mondo che, almeno io, fuori da quelle quattro mura, potevo ammirare. Perché a volte non ci rendiamo conto della fortuna che abbiamo fino a che non siamo intrappolati in un luogo che mai speravamo di raggiungere.
Ed è stato vivere realtà come questa, posti che nessuno vorrebbe mai sperimentare, che mi ha fatto riflettere su quanto, chi ci lavora li rende migliori.
Ed è così che le persone iniziano a sentirsi normali anche in luoghi che nessuno vorrebbe diventassero la loro normalità.

Prima in ospedale e poi in comunità, dove sono immersa ora. Un luogo assolutamente terrificante a pensarlo, eppure quando ci sono dentro, è come fossi in Paradiso.
Non è l’inferno, perché per i ragazzi l’inferno è fuori da lì, senza strumenti, senza consapevolezze.
È come se, per vedere il mondo con i giusti occhi, fosse richiesto loro di provare a distaccarsi da esso e guardarsi dentro. Quando sono lì, per me succede la stessa cosa. Mi vedo dentro.
È qui che la relazione con gli altri, quella che avevo lasciato alla signora con l’album, si è concretizzata di nuovo, tutta di botto, in 20 ragazzi e ragazze della mia età.
Solo che loro, la loro vita, non me la spiegano con le foto, ma la mostrano sulla loro pelle, nei loro occhi, nei loro abbracci, nei loro pianti, nei loro messaggi scritti a penna. È tramite loro che poi, con le mie parole, i miei gesti, mi metto a nudo, non ho più filtri, perché non serve più averli.
È dalla loro fragilità, umanità, che mi sento più umana anche io. Tutto questo ha fatto uscire un lato di me che, avendo fatto un anno di Infermieristica, sicuramente stava uscendo, lentamente, ma stava uscendo e prendendo una direzione sbagliata, stava andando sul binario sbagliato. Poi ad un certo punto sono scesa dal treno, anche perché non avevo altra scelta, e sono salita su quello accanto, è passato proprio per caso, e da lì, giorno dopo giorno, ho sentito di star raggiungendo la via giusta per poter esprimere davvero me stessa.
La comunità, la Leva Civica mi ha dato e mi sta dando questo. Non posso essere certa, nessuno di noi potrà mai essere certo di dove arriverà, ma abbiamo la fortuna di poter scegliere, capire ciò che fa per noi, che ci fa sentire bene e che ci fa crescerePossiamo scegliere soprattutto come non sprecare tempo, se sappiamo che c’è qualcos’altro che ci aspetta. La consapevolezza che è la vita che cambia, che siamo noi che cambiamo nel tempo con essa, ci porta a fare le giuste scelte per noi stessi.

La felicità non si riconduce all’aggiungere, ma a togliere ciò di cui non necessitiamo più e ad accogliere il cambiamento.

Ho bisogno di questa semplicità, di fare ciò che mi piace, che mi fa stare bene. Riconoscere che la fatica deve essere spesa bene, calibrata per qualcosa che davvero mi smuove dentro, che aiuta a guardarmi dentro e sì, esperienza migliore di questa, forse, non poteva capitarmi.

Vicolo

FiduciaHug

 

Camilla Ciotti, Operatrice Volontaria di Leva Civica Lombarda Volontaria, presso la Cooperativa Il Volo di Monticello Brianza (LC) per il progetto "Ti accompagno: un progetto di Leva Civica a supporto dei più fragili"

 

A sostegno dei minori della comunità - alloggio "Favola" di Brignano Gera d'Adda (BG)

Ciao!

Ho deciso di presentare la domanda per svolgere la Leva Civica alla Cooperativa Fili Intrecciati FA. Nello specifico lavoro presso la comunità - alloggio "Favola", una struttura che prevede l’accoglienza di minori a cui genitori è stato tolto l’affidamento dal Tribunale.

La mia mansione riguarda l’affiancamento della figura educativa nella gestione delle attività quotidiane, esempio cucinare, andare a prendere i ragazzi a scuola, mantenere in ordine la comunità; ma anche quella di essere un sostegno per i minori che purtroppo sentono una mancanza della figura genitoriale.

Fin da subito mi sono sentita accolta e integrata. Questo processo è agevolato dal fatto che sono una persona empatica e socievole, mi piace creare relazioni e ascoltare l’altro.

La scelta di svolgere la Leva Civica in una comunità – alloggio è dovuta al fatto che vorrei applicare i miei studi teorici (sono iscritta alla facoltà di Scienze dell’Educazione all’Università di Bergamo) su un campo pratica e comprendere se questo tipo di lavoro sarà quello che voglio svolgere in futuro.

Siccome ho iniziato da pochi mesi questa mia nuova esperienza, faccio fatica a comprendere se questo sarà il mio lavoro futuro, se devo continuare con gli studi una volta laureata o se devo intraprendere un altro tipo di percorso lavorativo. In poche parole devo ancora capire quale strada intraprendere.

Tu be continued...

 

Mara Besana, Operatrice Volontraia di Leva Civica Lombarda Volontaria, in servizio presso la comunità alloggio "Favola" della Cooperativa Fili Intrecciati di Brignano Gera d'Adda (BG)

Come la Leva Civica fornisce strumenti concreti per la vita e per la carriera professionale

Ciao, mi chiamo Laura, ho 23 anni, ad ottobre ho iniziato il mio servizio di Leva Civica presso il Comune di Albino nelle Politiche Giovanili che terminerò a fine marzo.

Tale progetto ha previsto che io e Vincenzo, mio compagno di Leva Civica, facessimo parte della gestione delle Politiche Giovanili che ad Albino funzionano tramite un tavolo, una “rete”, tra più enti del territorio. A noi viene richiesto di portare il nostro contributo, in qualità di giovani, appunto, nei progetti che nascono a questo tavolo e nel portare all’esterno, a tutti gli altri ragazzi, le proposte del territorio. Per questo, ogni settimana svolgiamo il nostro servizio presso gli enti del tavolo: ad esempio, presso una scuola paritaria svolgo delle lezioni di supporto per gli alunni, aiuto i ragazzi degli spazi compiti presso gli oratori di Albino, collaboro con un’associazione sportiva per offrire un servizio di ginnastica a ragazzi con disagi psichici. Correlato a questo, mi occupo anche della gestione della comunicazione delle politiche giovanili tramite la pagina Instagram @noi_giovanialbino.

Questa esperienza mi ha formato a livello umano e professionale. Ha permesso di conoscere meglio sia i miei talenti che i miei limiti in più contesti diversi, orientandomi così nel mondo della mia vita personale e del lavoro. Nello specifico, mi ha fornito una buona esperienza nel campo dei Servizi Sociali e della relazione educativa con gli adolescenti che ho integrato con il mio percorso di studi: sono educatrice e presto mi laureerò in Scienze Pedagogiche. In questi sei mesi sono stata sia studente che Operatrice Volontaria e questo ha affinato la mia capacità di gestione e organizzazione del tempo, seppur a costo di alcuni sacrifici. Mi ha insegnato, poi, a gestire dei rapporti professionali con più responsabili in un contesto più complesso di amministrazione comunale, ampliando, in aggiunta, la mia rete di conoscenze sul territorio. Tutta questa esperienza mi ha fornito strumenti operativi concreti che custodisco nel mio zaino, certa che li saprò riusare in ogni futura occasione di vita e lavoro.

In conclusione, voglio porre i miei sentiti ringraziamenti agli operatori di Mosaico che mi hanno affiancato con cura e dedizione in questa esperienza e mi hanno aiutato, tramite i loro incontri di formazione e tutoraggio, ad orientarmi nel mondo del lavoro; e a tutte le persone del Comune di Albino con cui ho collaborato.


Mazzucchi Laura giovaniMazzucchi Laura giovani

Laura Mazzucchi, Operatrice Volontaria di Leva Civica, in servizio per il Comune di Albino (BG) per il progetto: "Insieme si può: progetto di Leva Civica a supporto della Comunità"

 

 

Elisa, attività con i minori a Romano di Lombardia (BG)

 

Manenti ElisaHo saputo della possibilità di partecipare a questa esperienza di Leva Civica da una mia cara amica. La cosa divertente è che presto servizio presso un doposcuola che conosco molto bene perché da piccola, io stessa, sono stata una bambina che lo frequentava. Ritornarci da "educatrice" mi ha fatto molto piacere, mi ha dato la possibilità di relazionarmi con bambini di fasce d’età che per il mio percorso di studi (sono laureata in Lettere moderne e sto prendendo la laurea magistrale sempre nello stesso corso) non erano previste.

Il mio lavoro all’interno della cooperativa riguarda l’aiuto pranzo con le classi di 1° e 2° elementare alternati con quelli di 5° elementare; durante i pomeriggi invece due giorni a settimana faccio l’aiuto compiti con la 5°elementare, altri due pomeriggi invece tengo i bambini della scuola materna

In foto ho allegato la festicciola che abbiamo fatto ad Halloween con tutti i bambini delle elementari (sono presenti anche i ragazzi delle medie, ma ritenendosi troppo "grandi" non sono voluti rientrare nella foto, queste nuove generazioni!). In altre foto potete vedere i bambini dell’infanzia, il cartellone che abbiamo realizzato (qui in fase ancora di preparazione) con tutte le manine dei bambini insieme alla mia e quella dell’educatrice Pinuccia, i lavoretti di Natale e lo spazio che utilizziamo al pomeriggio, dove una o due volte al mese, lo trasformo in una sala cinema per far vedere loro dei cartoni animati. 

Per quanto mi duole ammetterlo, essendo una persona dal carattere forte che si emoziona raramente, questi piccoletti mi hanno scaldato il cuore. Sono a tre mesi dall’inizio del percorso come Leva Civica e devo dire che mi ha già insegnato molto. Ho capito quanto sia importante mettersi in gioco, sempre. La vita è imprevedibile. Anche se so che questo non sarà il mio lavoro futuro (anche se, chi può dirlo) dentro di me ha già lasciato una traccia profonda, arricchendomi come persona e come essere umano. I bambini hanno quel qualcosa in più che non  si può spiegare a parole, come ho scritto nella letterina di Natale a tutti loro e ai loro genitori "i bambini vedono orizzonti dove noi vediamo confini". 

Consiglio l’esperienza di Leva Civica in questo ambito a tutti, soprattutto a tutti coloro che magari dopo la scuola superiore non sanno ancora bene quale sia il proprio cammino, o a chiunque abbia bisogno di ritrovarsi. 

Elisa Manenti, Operatrice Volontaria in Leva Civica Lombarda Volontaria per Associazione Centro Aiuto minori e Famiglia di Romano di Lombardia (BG)

 

Se anche tu, come Elisa, vuoi partecipare a un'esperienza di Leva Civica, hai tempo fino al 13 gennaio 2023 per presentare la tua domanda di partecipazione.

Clicca qui per consultare le posizioni aperte

 

Passaggio di testimone al Comune di Montorfano (CO)

 

Buongiorno,
sono Martina Costanzo e svolgo il servizio di Leva Civica presso il Comune di Montorfano (CO) all'interno l'Ufficio Demografico.
Voglio raccontare l'importanza del passaggio di "testimone" che è avvenuto tra me e il ragazzo in Leva Civica uscente.  È stato rassicurante comunicare e avere a fianco un mio coetaneo con la quale apprendere il nuovo impiego. Disponibili e cordiali anche le mie colleghe d'ufficio, tra cui Serena Tessaro, mia responsabile.
L'esperienza è estremamente positiva e sono contenta di poter svolgere servizio presso il Comune di Montorfano (CO), piccolissima realtà.
 
Martina Costanzo

 

IL POST DI BENVENUTO DELLA COOOPERATIVA SOCIALE IL VOLO ALLA OPERATRICE VOLONTARIA DI LEVA CIVICA

IL POST DI BENVENUTO DELLA COOOPERATIVA SOCIALE IL VOLO ALLA OPERATRICE VOLONTARIA DI LEVA CIVICA

Primo giorno di … #LevaCivica.
Oggi Camilla Ciotti ha iniziato l’esperienza di Leva Civica con noi de Il Volo.
Camilla è una studentessa di infermieristica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca ed ha iniziato il suo primo giorno al Volo con una presentazione dello staff al completo. La riunione è stata utile per comprendere al meglio la realtà lavorativa che la accoglierà per i prossimi 12 mesi, nei quali affiancherà gli operatori nello svolgimento delle attività quotidiane.

Agitazione, emozione ed un po’ di timore … non solo per Camilla, infatti, anche per noi del Volo si è trattato di un primo giorno. Abbiamo deciso di affrontare questa nuova avventura e di crescere insieme.

Siamo entusiasti e crediamo nella buona riuscita di questo nuovo progetto. Cercheremo durante questi mesi di far fruttare le risorse che ci sono state date per fare insieme qualcosa di bello.

Ci auguriamo ed auguriamo a Camilla, buona fortuna per questo nuovo inizio!

Stando coi bambini ho imparato a sorridere, a crederci sempre, a “buttarsi” nelle relazioni ed a non aver paura di sbagliare

Per far comprendere al meglio la mia esperienza ho deciso di trascrivere il testo di una canzone di Alex Britti: “Gli occhi dei bambini”.

 

Sono gli occhi dei bambini che

fanno girare il mondo

sono i sogni dei bambini che

fanno tornare il sole

sono gli occhi dei bambini che

a volte fanno male

sono i sogni dei bambini che

fanno grande il Natale

e che fanno primavera ogni anno

ed ogni anno ci ricordano l'età

e faticano a studiare poesie

ma cantano pubblicità

sono gli occhi dei bambini che

non vogliono dormire

e nascondono segreti che

non potrai mai capire

sono gli occhi dei bambini che

ci prendono per mano

sono i sogni dei bambini che

ci portano lontano

dove un tempo volavamo e un giorno

un giorno forse torneremo là

a giocare ancora col futuro

tra una bugia e una verità

sono gli occhi dei bambini

mentre un aquilone vola

ci raccontano la vita

senza dire una parola

sono gli occhi dei bambini che

incontri a colazione ci vedi ancora un po’ di sonno

e che Dio non è un'invenzione

sono gli occhi dei bambini che

sconfiggono la guerra

che la fanno solamente per giocare

buttandosi per terra

che diventeranno grandi un giorno

e forse un giorno diventeranno eroi

ma con gli occhi dei bambini adesso

ci innamoriamo noi

che diventeranno grandi un giorno

e forse un giorno diventeranno eroi

ma con gli occhi dei bambini adesso

ci innamoriamo noi

ci innamoriamo noi

come i bambini noi.

 

Infine volevo concludere con alcune citazioni che descrivono bene tutto il percorso che sto svolgendo e ciò che sto imparando.

Attraverso gli occhi di un bambino vedremmo il mondo per come dovrebbe essere.

Attraverso gli occhi di un bambino ogni cosa diventa possibile.

 

Io penso di aver imparato moltissime cose… e se devo sceglierne una da raccontare è che davvero i bambini ti fanno imparare moltissime cose, ti fanno imparare a sorridere sempre, a crederci e a insistere, a “buttarsi” nelle relazioni e a non aver paura di sbagliare. Ti fanno credere in loro e in noi stessi e ti fanno vedere i loro occhi, fatti di sogni, libertà e infinito.

 

Rusconi Martina, Operatrice Volontaria di Leva Civica per Fondazione Monsignor Giulio Parmigiani presso la Scuola dell'Infanzia Gavazzi di Valmadrera (LC)

Se a fine servizio di Leva Civica avessi a disposizione un desiderio da esprimere, sarebbe quello di continuare quest’avventura!

Giorgia Mainetti promo LCLVIl 31 Maggio 2021 ho iniziato la mia esperienza di Leva Civica presso il Comune di Arcore.

Da anni lavoravo nei negozi, grandi catene o supermercati e avevo voglia di un’esperienza diversa, nuova, che si potesse avvicinare di più al mio titolo di studio, così sono venuta a conoscenza di questa possibilità e non me la sono fatta scappare!!!

Ho scelto di sintetizzare la mia avventura con queste foto, così diverse tra loro eppure così speciali per me... Non posso parlare di una giornata ‘tipo’ perché per me non è mai esistita durante quest’anno; mi sono sempre occupata di moltissime mansioni ognuna diversa dall’altra.

Sono stata inserita nell’ufficio URP (Ufficio Comunale Relazioni con il Pubblico) e seppur faticoso, sia dal punto di vista di mole di lavoro sia per la vasta quantitá di attivitá di cui ti occupi, mi sono innamorata subito di questo lavoro. Tra le varie attività comunemente svolte ci occupiamo di prendere appuntamenti e distribuire le carte d’identità e i passaporti (per i minori ritirando e portando presso la Questura tutta la documentazione), gestire lamentele, offrire i moduli di tutti gli uffici e supporto per la compilazione, protocollo, rilascio SPID (Sistema pubblico identità digitale) e codici pin e della CRS (Carta Regionale dei Servizi), spedizione di biglietti di benvenuto per i nuovi nati e gestione e organizzazione dei matrimoni, tutta questo unito alle incessanti e continue telefonate!!!

A livello umano ho incontrato una persona meravigliosa, la mia collega Alessandra, che mi ha sempre aiutato e spiegato tutto nei dettagli, senza mai tirarsi indietro. A lei devo tutto quello che ho imparato. In ogni luogo di lavoro servirebbe una persona come lei, preparata sul lavoro e disponibile a livello umano. Mi auguro di poter trovare un lavoro in questo campo, perché questa esperienza mi ha fatto capire che è ciò che mi rende felice. Durante quest’anno mi sono sempre svegliata la mattina con il sorriso per la giornata che stava per iniziare e mai l'ho vissuta come un peso che "speriamo che finisca presto".

Se a fine servizio avessi a disposizione un desiderio da esprimere, sarebbe quello di continuare quest’avventura!

 

Giorgia Mainetti volontaria di Leva Civica Lombarda Volontaria in servizio presso il Comuend di Arcore per il progetto "LEVA CIVICA AL COMUNE DI ARCORE"

Leva Civica: progettare il futuro

Piazza Anna

Leva Civica: mi sta arricchendo a livello personale e mi sta aiutando a capire cosa vorrei fare in futuro

Questa esperienza mi sta arricchendo perché le attività e il rapporto con i ragazzi sono molto gratificanti e mi permettono di uscire dalla mia zona di comfort e sperimentarmi.

Ero in dubbio su che percorso affrontare l'anno prossimo, ma grazie a questo progetto ho deciso quasi sicuramente di iscrivermi a scienze dell'educazione.

Durante questo laboratorio stavamo carteggiando delle assi di legno per colorarle e attaccarci dei vasetti di latta creando dei contenitori per piantine da cucina come salvia, basilico, ecc.

Questo è uno dei vari lavoratori perlopiù artistici che fanno divertire ed esprimere sia i ragazzi che me.

 

 

 

 

 

 

Anna Piazza volontaria di Leva Civica Lombarda Volontaria in servizio presso Cooperativa La Vecchia Quercia - Laorca Lab per il progetto "Giovani in campo 2022"

Non importa quante volte si cade l’importante è capire i propri errori e non considerarli un fallimento

Leva Civica è imparare a vivere con spontaneità, vedere il mondo senza pregiudizi, capire i propri errori senza considerarli un fallimento

Valsecchi Lisa filastrocca della crescita

"Con questo testo voglio sottolineare il modo in cui dovrei vivere la mia vita ogni singolo giorno. Sono sempre stata abituata a volere il massimo da me, essere sempre “perfetta” utilizzando il paragone di perfezione che nella mia testa ho sempre avuto. Non mi sono mai paragonata ad altri, ma ho cercato sempre di essere perfetta seguendo appunto il mio canone quindi: studentessa modello, figlia che obbedisce sempre, amica perfetta, …

 

Questa mia visione però ad un certo punto è crollata, non sono più stata in grado di stare al passo con questa scala di perfezione che mi ero autocostruita negli anni. Una scala nociva direi! 
 
 
Lavorando con i bambini ho capito l’importanza di vivere in maniera leggera, essere in grado di farsi trasportare ed assaporare il percorso; e non soltanto la meta.
Perciò anche l’immagine del bambino con in mano il palloncino rappresenta proprio la semplicità tipica dei bimbi, una semplicità ognuno di noi dovrebbe a mio avviso possedere anche a 80 anni; un modo di vedere il mondo e le situazioni senza troppi preconcetti e pregiudizi che crescendo la società ci inculca, ma appunto vivere in maniera serena e con la spontaneità e la felicità che i bambini trovano nelle piccole cose. 
 
 
Quindi non importa quante volte si cade l’importante è capire i propri errori e sbagli e soprattutto non considerarli un fallimento"
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lisa Valsecchi, volontaria di Leva Civica Lombarda Volontaria autofinanziata in servizio presso Cooperativa il Girotondo per il progetto del Comune di Albavilla (CO) "LEVA CIVICA ALLA COOPERATIVA IL GIROTONDO" 

Info Point di Bergamo

Via Palma il Vecchio 18/c
24128 Bergamo BG

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:00–13:00
14:00–18:00

Sede di Bergamo

Via E. Scuri, 1/c
24128 Bergamo BG

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 035 254 140
Fax 035 432 92 24

orari
Lunedì–venerdì
9:30–12:30
14:30–17:30

Sede di Monza

Via Cortelonga 12
20900 Monza MB

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 039 9650 026

orari
Lunedì–venerdì
9:30 –12:30
14:30–17:30