LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la legge regionale recante “Istituzione della Leva civica lombarda volontaria - Abrogazione l.r. 2/2006 e l.r. 33/2014” pubblicata sul BURL n. 43, del 25 ottobre 2019. La legge regionale prende spunto da esperienze condotte in questi anni da enti regionali di servizio civile, tra cui Associazione Mosaico, dando un inquadramento legislativo certo a tali sperimentazioni.
Che cosa è la Leva Civica Lombarda Volontaria?
La Leva civica lombarda volontaria è un'esperienza di cittadinanza attiva per la formazione di donne e uomini consapevoli, partecipi, responsabili, solidali e quale investimento della comunità sulle giovani generazioni (articolo 1 della LR 16/2019). Le sue finalità sono pertanto simili, se non identiche, a quelle del Servizio civile nazionale: ciò detto, la Leva civica lombarda volontaria si distingue dall'esperienza nazionale per una maggiore elasticità amministrativa e gestionale, nonché per le modalità di finanziamento dell'esperienza.
La Leva civica lombarda volontaria non costituisce rapporto di lavoro, né tirocinio formativo e di orientamento.
Domande ricorrenti sulla Leva Civica Lombarda Volontaria
QUANTO DURA LA LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA?
I percorsi di Leva civica lombarda volontaria hanno una durata variabile ma non superiore ai 12 mesi.
DOVE E IN CHE AMBITI VENGONO REALIZZATI I PROGETTI PROPOSTI DA ASSOCIAZIONE MOSAICO?
I progetti di leva civica riguardano, ai sensi dell’art. 2 comma 1 della l.r.n. 16/2019, l’assistenza e il servizio sociale, l’attività di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale, la promozione e organizzazione di attività educative, culturali, sportive, di economia solidale e di protezione civile, compresele attività amministrative, progettuali, gestionali e di contabilità connesse ai precedenti ambiti.
È PREVISTO UN COMPENSO PER I VOLONTARI IN LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA?
Se partecipi a un percorso di Leva Civica Lombarda Volontaria ti sarà garantito un rimborso spese mensili pari a 500,00 € se il tuo progetto prevede 25 ore settimanali, mentre in tutti gli altri casi ci sarà un contributo economico proporzionale alle ore di attività previste nel tuo progetto.
L’ATTIVITÀ LAVORATIVA È COMPATIBILE CON LO SVOLGIMENTO DEL LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA?
Puoi svolgere qualsiasi attività lavorativa, a condizione che essa non osti allo svolgimento del servizio. Si ricorda inoltre che un cittadino non può partecipare al bando emesso da un ente con il quale abbia avuto, nell'arco dell'anno precedente, qualsiasi tipo di rapporto lavorativo, sia esso di dipendenza o di collaborazione occasionale.
QUANDO POSSO PROPORRE LA MIA CANDIDATURA?
Le selezioni per lo svolgimento del Leva civica partono in concomitanza con l’uscita del bando, da parte di Associazione Mosaico, dopo l’approvazione dei progetti da parte di Regione Lombardia. Consigliamo di tenere monitorata la pagina “Bandi aperti” del sito di Mosaico e di mettere un like alla pagina Facebook di Mosaico, per restare sempre aggiornati sui bandi di Leva civica proposti da Associazione Mosaico.
LE UNIVERSITÀ RICONOSCONO CREDITI UNIVERSITARI AGLI STUDENTI CHE SVOLGONO LA LEVA CIVICA LOMBARDA VOLONTARIA ?
L’Università degli Studi di Bergamo e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza hanno stipulato con Associazione Mosaico una convenzione che permette allo studente di vedersi riconoscere il periodo di Leva civica, se compatibile con il percorso di studi prescelto, valido come periodo di tirocinio. Per avere maggiori informazioni rispetto a questa possibilità contatta Associazione Mosaico al numero 035254140 o via e-mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..